top of page

Leggendo E. Morin

  • Immagine del redattore: Marco Carione
    Marco Carione
  • 29 ott 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 5 feb 2020

"Ci sono due errori intorno all'errore, l'uno di sovra-stimarlo, l'altro di sotto-stimarlo. L'errore in rapporto a un sistema irrigidito nelle sue certezze o nelle sue verità è motore della vita, fonte di scoperte e innovazioni... porta al mistero dell'inatteso.

Cerchi

L'India

Trovi

L'America

Dal punto di vista scolastico, l'errore è sovrastimato poiché è considerato come una mancanza, mentre l'errore è un'informazione, (...), utile per l'insegnante e in seguito per l'insegnato.

Si può fare buon uso degli errori per comprenderne le cause, in modo da curare secondo la buona medicina ippocratica non tanto i sintomi quanto appunto le cause, mentre la punizione considera solo il sintomo.

Il riconoscimento dell'errore permette di superarlo. Bisognerebbe considerare l'errore dell'allievo con attenzione e benevolenza affinché ne comprenda le cause, il che significa, (...), PASSARE DA UNA PEDAGOGIA CHE INTIMIDISCE A UNA PEDAGOGIA CHE STIMOLA.

E. Morin, inseganare a vivere, manifesto per cambiare l'educazione, Raffaello Cortina, 2015. p.68-70

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


Marco Carione Psicologo Psicoterapeuta Mirandola e Modena

Via Fulvia, 41037 Mirandola MO, Italia

3474235825

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2018 by Marco Carione. Proudly created with Wix.com

bottom of page